Arrivo: Picco di Circe (m 541 s.l.m.)
Tempo di percorrenza: 1,30 ore (salita)
Difficoltà: Impegnativo (EE)
Lunghezza: 1 km ca
Dislivello: 540 m
Questo itinerario – l'unico del Parco con difficoltà escursionistica da montagna e alcuni tratti esposti nei quali fare molta attenzione - consente di raggiungere il punto più alto del Promontorio del Circeo: il Picco di Circe, che raggiunge una quota di 541 m sopra il livello del mare. Sentieri di riferimento 3, 2.

Le persone più esperte possono proseguire lungo il crinale, percorso più lungo, circa 2 ore e 30 e in alcuni tratti abbastanza esposto (sentiero 1). Dopo aver raggiunto un dosso con vista sulle pareti scoscese del "Precipizio", si prosegue fino a raggiungere il Picco di Circe, sul quale sorgeva il tempio dedicato a Venere, ormai ridotto a pochi ruderi.
Oltre al panorama, l’itinerario illustrato consente di osservare, nei periodi giusti, il ciclico passaggio di molti uccelli migratori o, più di frequente, le acrobazie aeree del falco pellegrino (Falco peregrinus), un rapace diurno che nidifica proprio sulle pareti rocciose del Promontorio.
Nessun commento:
Posta un commento