Da Lampedusa a Tel Aviv, passando per Maiorca. Ecco 8 destinazioni per anticipare l'estate.
TEL AVIV - ISRAELE

Di giorno ci si dedica a spiaggia e relax (il lido è Hilton Beach per nuotare e pagaiare senza troppe onde) e alla cultura contemporanea, al museo del Design di Holon, un sobborgo di Tel Aviv, firmato Ron Arad.
Di sera, invece, il ritrovo è a Suramare, roof bar di tendenza, mentre la notte è sofisticata al Brown Tlv boutique hotel.
Dizengoff è la strada del lusso, dove architetture fresche di restyling sono diventate abitazioni e piccoli hotel di design, mentre a sud, al Carmel Market, si trovano le colorate atmosfere mediorientali.
SOMA BAY - EGITTO

Barriera corallina a catena a Tobia Arbaa, per sub esperti e snorkeling, sport di mare e talassoterapia alla spa de La Réseidence des Cacades (reseidencedescascades.com), hotel di charme che spalanca la vista su mare e sulle montagne.
La Thalasso spa è tra le più grandi al mondo, con i suoi 7.500 mq di superficie, tra piscine salate, area relax e le 65 suite per i trattamenti.

Qui ci sono i migliori posti del Medioriente per fare immersioni, in particolare a Tobia Arbaa, lungo la linea costiera est verso il promontorio di Shaab Saiman.
Il sito di immersione è profondo circa 20 metri ed è perfetto anche per chi sta iniziando a muovere le prime pinnate. In alternativa si va a nord, ad Abou Kafan, dove c'è il sito famoso per i suoi coralli neri, habitat di tartarughe, squali e pesci martello.
Via terra sono possibili escursion con cammelli, o in jeep 4x4, per raggiungere i vicini campi di beduini e imparare com'è la loro vita nel deserto. E per gli appassionati di shopping ci sono le botteghe e i negozi della moderna marina.
ASILAH - MAROCCO

Oggi è il nuovo hub dell'arte, merito del Festival delle Arti dal sapore internazionale che tutti gli anni a luglio raduna artisti da ogni parte del mondo.
In città ci sono piccole gallerie, atelier e la Medina, famosa per i suoi murales e per lo shopping che va dall'artigianato berbero all'antichità, ai tessuti vintage.
In questo Marocco profumato di Andalusia, i menù dei ristoranti come a Casa Pepe mescolano tajin e paella e gli hotel come Al Alba (hotelalalba.com) ricalcano lo charme dei riad con iberica allure.
L'acqua dell'Atlantico non è mai caldissima ma limpida e il litorale bianco è tra i più suggestivi del Paese.
MAIORCA - SPAGNA

E' qui il Belmond La Residencia (belmond.com) che ha ispirato svariati artisti. Atmosfera cittadina a Palma, anima dai tanti volti: modernista a plaza Weyler, gotica nella cattedrale Seu, stile reale al palazzo dell'Almudaina.
Per la cena, Sadrassana, ristorante e cocktaileria che mette insieme tradizione e contemporaneità maiorchina: in un palazzo del diciannovesimo secolo, il menù dello chef Tito Verger e gli oggetti della galleria d'arte Harrocha Moya.
TARIFA - SPAGNA
Giovane e vivace, è la capitale dei surfisti e del kitesuf in Spagna. La città più meridionale d'Europa è, al tempo stesso, la capitale del vento.

Le spiagge sono lunghe e dorate, ma niente ozio e bagni di sole: qui il motto è movimento. Ci si rilassa sui cuscini dei beach dall'aria un po' freak solo a fine giornata. Il mare è un via vai di tavole, vele, con surfer instancabili.
LAMPEDUSA - ITALIA

Quasi l'Africa, ma non ancora, Lampedusa ammalia per la sua natura intatta.
Chi la sceglie cerca una pausa all'insegna del vivere lento: vita semplice e mare.
Per temperature pre-estive, ci sono piccole insenature riparate come Cala Madonna o Cala Pulcino. Chic la Calandra Resort con super vista (lacalandraresort.it).
MENFISHIRE - ITALIA

Poi la riviera naturale orientata del fiume Belice, dove si incontrano macchia mediterranea e vegetazione palustre, e l'area archeologica delle Montagnole.
In questo triangolo d'oro della viticultura siciliana risiede una comunità di duemila piccoli viticultori, occasione per speciali winetour con degustazione. I piatti della tradizione si ordinano Da Vittorio e la notte è al Vigneto Resort, abbracciato dalla campagna (ristoranteilvigneto.com/it).
CAGLIARI - ITALIA

E' gourmand il ristorante di Luigi Pomata, in viale Regina Margherita, cucina tradizionale con un pizzico di follia, e l'oyster bar, per aperitivi a base crudo.
Si fa il bagno in città al Poetto, il lungomare urban che ha i colori caraibici e l'animo godereccio del Mediterraneo, oppure a mezz'ora d'auto nella splendida Chia, in completa solitudine fuori stagione.
E' nel centro storico il confortevole boutique hotel Maison Miramare (hotelmiramarecagliari.it).
Nessun commento:
Posta un commento