
Negli ultimi anni l'Umbria è diventata la regina dei corsi di cucina, organizzati da hotel, ristoranti e agriturismi. In questo articolo vi proporrò una selezione di proposte "doc", che includono anche il soggiorno.
IL POGGIO DEGLI OLIVI
In questo agriturismo fra gli ulivi sulle colline sopra Bettona si produce ottimo olio, che diventa un ingrediente fondamentale della cucina dell'osteria e del ristorante delle casa. I suoi corsi di cucina insegnano i segreti delle ricette della tradizione, preparate con ingredienti di stagione. E' possibile organizzarli in qualsiasi periodo, anche solo per 2 persone, e l'azienda propone speciali pacchetti week-end: si dorme in camere o appartamenti arredati con cura. Oltre a cucinare, si possono fare visite guidate al frantoio e degustazioni di olio e di vini in abbinamento ai saluti di Cinta senese della fattoria.
Prezzi: doppia da 88 a 135 € con colazione. Pacchetti da 1 o 2 notti con corso di cucina tradizionale umbra e cena composta dalle pietanze preparate(bevande escluse) da € 165 a persona per 1 notte e da € 200 per 2 notti.
AGRITURISMO FATTORIA DEI COMIGNOLI

CASA BIANCONI

SAN POTENTE

TORRE MORGANA
I corsi di cucina, tenuti in questo agriturismo di Umbertide, conciliano tradizione umbra e cucina vegana. I partecipanti imparano a preparare una cena vegana comppleta, dall'antipasto al dolce, e poi gustano i risultati delle loro fatiche. Agli opspiti l'agriturismo propone pasta e pane fatti in casa, cosi come focacce, torte e biscotti preparati con farine biologiche, Olio, frutta e verdura arrivano dell'orto di casa o da aziende biologiche della zona. E per chi volesse sorgionnare, l'agriturismo ha splendide camere con muri in pietra a vista, pavimenti in cotto e soffitti in legno, arredati in stile country. Prezzi: doppia da 80 a 100 € con colazione; da 130 a 150 € con mezza pensione. Il corso, compresa la cena finale, costa € 65.
CASA FAUSTINA
Questo agriturismo sulle colline di Assisi propone ai suoi ospiti menù vegetariani. Tutti i prodotti utilizzati sono rigorosamente di stagione. La parte da leone la fanno le verdure e le erbe fresche dell'orto insime ad altri prodotti locali, come il pecorino, le lenticchie ed il farro. L'olio extravergine è di produzione propria e pane e grissini sono fatti in casa. Qui i prodotti raccolti dall'orto sono alla base delle ricette dei corsi di cucina. Alcuni corsi sono anche per bambini. Prezzi: appartamento per 2 persone 80 €, colazione 8 €. Pacchetti con due notti in pensione completa e 8 ore di corso (due mezze giornate) da 250 € a persona; 1 notte e 4 ore di corso da 125 € a persona.
LOCANDA DEL CACIO RE
Questa è una delle locande più famose della Valnerina. Qui si organizzano corsi intensivi di cucina che durano dal weekend fino a una settimana (5-6 giorni). I partecipanti sono guidata dallo chef e titolare Paolo Brunelli nella preparazione di ogni piatto. La locanda, ricavata da un antico casolare restaurato, sorge accanto al castello Medioevale di Vallo di Nera; le camere, ben arredate, si affacciano sul fiume Nera. Prezzi: i singoli corsi a tema costano 50 € a persona, con degustazionepacchetto finale; 4 corsi costano 180 €. Il pacchetto include 4 ore di corso e 1 notte in mezza pensione costa 90 € a persona; quello di 3 notti con 12 ore di corso costa 240 € a persona.
ANTONELLI SAN MARCO
Questa azienda enoturistica ha aperto la sua Cucina in Cantina. Situata nelle terre del Sagrantino, qui i turisti possono imparare tutti i segreti dei piatti locali (dal risotto al Sagrantino alla rocciata, tipico dolce ripieno di frutta secca, uva e pinoli), incontre grandi chef regionali e fare degustazioni guidate dei vini delle casa. Le lezioni di cucina sono tenute da cuoche esperte o da uno chef ospite. Durano 5 ore, e alla fine, i partecipanti condividono il menù della casa il tutto innaffiato dai vini locali.
Prezzi: appartamento fino a 4 persone 170 € (minimo 2 notti). Le lezioni di 5 ore costano 120 € a persona. Il pacchetto da 275 € a persona include 2 lezioni di cucina e 2 notti in appartamento nel vicino Casale Satriano.
CASA FAUSTINA

LOCANDA DEL CACIO RE

ANTONELLI SAN MARCO
Questa azienda enoturistica ha aperto la sua Cucina in Cantina. Situata nelle terre del Sagrantino, qui i turisti possono imparare tutti i segreti dei piatti locali (dal risotto al Sagrantino alla rocciata, tipico dolce ripieno di frutta secca, uva e pinoli), incontre grandi chef regionali e fare degustazioni guidate dei vini delle casa. Le lezioni di cucina sono tenute da cuoche esperte o da uno chef ospite. Durano 5 ore, e alla fine, i partecipanti condividono il menù della casa il tutto innaffiato dai vini locali.
Prezzi: appartamento fino a 4 persone 170 € (minimo 2 notti). Le lezioni di 5 ore costano 120 € a persona. Il pacchetto da 275 € a persona include 2 lezioni di cucina e 2 notti in appartamento nel vicino Casale Satriano.

Questa dimora rurale di charme, alle porte di Perugia, offre soggiorni gourmand. Qui si coltivano grano, mais, girasole, oliveti, vigneti e ortaggi. Gli ospiti possono acquistare e raccogliere i prodotti direttamente nei campi. Per chi vuole imparare a cucinare i piatti indicati nel menù ci sono corsi di cucina dedicati a diversi temi della gastronomia umbra. Prezzi: doppia da 110 a 130 € con colazione. Il corso di cucina di circa 3 ore prevede la preparazione di un menù completo, pranzo con vini abbinati e grembiule in omaggio; costa 260 € a coppia.
REDIBIS-ORTO DEGLI ANGELI

Prezzi: doppia da 130 a 150 €, colazione 10 €. Corso di cucina di 90 minuti più degustazione e passeggiata con lo chef per le botteghe di Bevagna 70 € seguito da pranzo enogastronomico 100 €.
AGRITURIMO MALVARINA

Prezzi: doppia da 80 a 110 € con colazione. Il pacchetto impariamo a cucinare include 2 notti, 2 colazioni, 2 cene e una lezione di cucina per 2 e costa da 350 euro.
LE TRE VASELLE WINE & SPA RESORT

Prezzi: doppia da 90 a 200 € con colazione. I corsi di cucina si tengono la mattina e il pomeriggio e costano 105 € cibo e bevande incluse. Il pacchetto Esperienza Enogastronomica, da 329 € a persona, include 2 notti con colazione, cena gourmet al ristorante Le Melograne e degustazione di 3 vini Lungarotti, corso di cucina "mani in pasta" seguito da aperitivo e degustazione dei piatti preparati con con abbinamento dei vini della cantina Lungarotti, pranzo con vini al Wine - bar alla Vecchia Formace, visita i Musei dek Vino e dell'Olio e alla Cantina Lungarotti e ingresso al centro benessere interno.
Nessun commento:
Posta un commento